Francesca Bracco

22 giugno 1918 – 22 giugno 2023… Buon compleanno, cara Cicely!

Carissima Cicely, oggi avresti compiuto 105 anni: cosa possiamo dirti per celebrare il tuo compleanno a oltre un secolo di distanza? Senz’altro che tu sei viva più che mai e che la tua vita così ben spesa per prenderti cura degli “inguaribili” è tutt’oggi una fonte preziosa di ispirazione per molti: l’eredità più preziosa che […]

22 giugno 1918 – 22 giugno 2023… Buon compleanno, cara Cicely! Leggi tutto »

A Bologna il Sigillum Magnum al prof. Eduardo Bruera, uno dei massimi esperti al mondo in Cure palliative: video e narrazione di una “due giorni” italiana indimenticabile!

Giovedì 15 giugno scorso, proprio nella Giornata mondiale delle Cure palliative, l’Università Alma Mater di Bologna è stata la cornice prestigiosa di una giornata memorabile: il Magnifico Rettore Giovanni Molari, insieme al Professor Marco Maltoni, coordinatore della Rete Cure Palliative dell’AUSL Romagna e docente in Cure Palliative presso l’Università di Bologna – sede di Forlì,

A Bologna il Sigillum Magnum al prof. Eduardo Bruera, uno dei massimi esperti al mondo in Cure palliative: video e narrazione di una “due giorni” italiana indimenticabile! Leggi tutto »

“Shaping End of Life with a Focus on Dementia”: al St. Christopher’s una conferenza con focus sulla Demenza come condizione terminale

Il 16 maggio scorso al St. Christopher’s CARE di Londra, con la partecipazione di Professori universitari, Clinici e 5 caregivers, si è tenuta un’interessante conferenza sul modo in cui chi eroga Cure Palliative può rispondere meglio ai bisogni delle persone affette da Demenza e dei loro familiari. “Experts by experiences”: un punto di vista davvero

“Shaping End of Life with a Focus on Dementia”: al St. Christopher’s una conferenza con focus sulla Demenza come condizione terminale Leggi tutto »

Il percorso tortuoso del lutto si fa via per trasformare la morte in vita: una storia di donne coraggiose

Da La donna che trasforma la morte in vita, di Barbara Carrai, Edizioni Messaggero, Padova, 2019 Quanto è terapeutico narrare la propria storia per riconoscerne il valore e la possibilità di essere d’aiuto ad altri? Questa è una storia che si avverte subito profondamente autentica e “icona di guarigione”; è un libro di speranza, senza

Il percorso tortuoso del lutto si fa via per trasformare la morte in vita: una storia di donne coraggiose Leggi tutto »

Dal St. Joseph’s Hospice a Antoni Michniewicz: il secondo paziente fondatore

L’incontro tra Antoni Michniewicz e Cicely avvenne proprio al St. Joseph’s Hospice, di cui abbiamo ascoltato la storia, precisamente nell’estate del 1960: erano passati dodici anni dalla morte di David Tasma, il primo “paziente fondatore” del St. Christopher’s, colui che per primo discusse con lei i bisogni reali e complessi dei malati “inguaribili”, delineando un

Dal St. Joseph’s Hospice a Antoni Michniewicz: il secondo paziente fondatore Leggi tutto »

“Assistenza alla persona malata: aspetti spirituali”: un libro, più voci, a sostegno della Spiritualità come strumento di Cura

“La relazione tra spiritualità e cura delle persone malate rappresenta tuttora una sfida al modello biomedico occidentale”: inizia così la presentazione di questo prezioso libro da parte del Dottor Simone Veronese, riassumendo implicitamente la “quaestio aperta” di “cosa s’intende per spiritualità” e “quanto è importante nei processi di cura come componente sostanziale dell’uomo”. Infatti, continua:

“Assistenza alla persona malata: aspetti spirituali”: un libro, più voci, a sostegno della Spiritualità come strumento di Cura Leggi tutto »

I “luoghi” di Cicely: la terapia del dolore e la terapia dell’amore – Il St. Joseph’s Hospice

Il sole splende a Londra e si preannuncia proprio una bella giornata, non solo dal punto di vista meteorologico… Chiamo un taxi e con trepidazione mi dirigo al sobborgo di Hackney, perché riveste un’importanza straordinaria nella storia professionale e personale di Cicely: lì si trova ancora oggi il St. Joseph’s Hospice, la struttura dove si

I “luoghi” di Cicely: la terapia del dolore e la terapia dell’amore – Il St. Joseph’s Hospice Leggi tutto »

I “luoghi” di Cicely: la sacralità del paziente e l’innovazione farmacologica – Il St. Luke’s Hospital

A Londra sui passi di Cicely, dopo aver visitato il St. Thomas’, cerco sulla cartina il St. Luke’s Hospital, ma… nulla da fare: ad oggi è uno dei “Lost Hospitals of London”, cioè non esiste più. Tra me e me un po’ mi dispiace, perché mi sarebbe piaciuto sostarvi a pensare con gratitudine quanto l’esperienza

I “luoghi” di Cicely: la sacralità del paziente e l’innovazione farmacologica – Il St. Luke’s Hospital Leggi tutto »

“Mi presento”… la parola al Dottor Luigi Montanari

Una persona squisita, schietta e autentica, un medico aperto all’innovazione, ma saldamente radicato nei valori fondanti e storici delle Cure Palliative: il dottor Luigi Montanari, oncologo, direttore della Rete di Cure palliative di Ravenna e Hospice di Lugo e Faenza, socio fondatore del Sentiero, si racconta in un’intervista che fa risuonare parole importanti, come “ascolto”,

“Mi presento”… la parola al Dottor Luigi Montanari Leggi tutto »

“Vegliate con me”: un piccolo gioiello da leggere e rileggere per chi ama le Cure palliative

Da Vegliate con me di Cicely Saunders, Edb, 2008 C’è un libro, di piccolo formato, ma di grande spessore che, in cinque intense relazioni scritte di propria mano da Cicely Saunders stessa, tratteggia il suo personale viaggio spirituale nel corso di 50 anni, dal 1965 al 2003, senza dimenticare quando intraprese il suo fondamentale tirocinio

“Vegliate con me”: un piccolo gioiello da leggere e rileggere per chi ama le Cure palliative Leggi tutto »

Le foto contenute in questo sito hanno unicamente uno scopo descrittivo/emozionale e sono state raccolte in buona fede tra quelle disponibili. Tuttavia vi invitiamo a segnalare a questo indirizzo mail le foto di cui si individuasse una forma di proprietà o diritto d’autore e provvederemo immediatamente a rimuoverle. Grazie.

The photos contained in this site have exclusively a descriptive/emotional purpose and have been collected in good faith from those available. However, we invite you to report to this email address the photos of which a form of ownership or copyright is identified and we will immediately remove them. Thank you.