Francesca Bracco

“Mi presento”… la parola al Dottor Ferdinando Garetto

Continuiamo la conoscenza con i Soci fondatori del Sentiero: oggi ascoltiamo le parole significative del Dottor Ferdinando Garetto, Direttore medico del nuovo Hospice Cottolengo di Chieri, situato sulle belle colline torinesi. Non si può non restare colpiti dal suo sguardo limpido e sincero che ispira immediata fiducia: un medico molto narrativo, dall’umanìtà calorosa e coinvolgente […]

“Mi presento”… la parola al Dottor Ferdinando Garetto Leggi tutto »

Dal St. Thomas’ Hospital a David Tasma: il primo paziente fondatore

Dal St. Thomas’ Hospital a David Tasma: proprio come alcuni luoghi divengono particolarmente significativi nella vita di una persona e si fanno pietre miliari, così alcuni incontri si imprimono a caldo nell’anima e segnano un radicale cambio di passo. Questo è quanto accadde a Cicely nell’incontro con David, il suo primo “paziente fondatore”, cioè la

Dal St. Thomas’ Hospital a David Tasma: il primo paziente fondatore Leggi tutto »

I “luoghi” di Cicely: studio, pratica e relazioni d’aiuto – Il St. Thomas’ Hospital di Londra

Iniziamo insieme un viaggio attraverso i luoghi geografici e storici che ebbero una fondamentale importanza nel percorso professionale e umano di Cicely, la quale, come è noto, si formò prima come infermiera, poi come assistente sociale e, infine, come medico. In quei luoghi fisici, ricchi di storia e di vita, oltre ad apprendere e ad

I “luoghi” di Cicely: studio, pratica e relazioni d’aiuto – Il St. Thomas’ Hospital di Londra Leggi tutto »

David Clark: i suoi libri tra ricerca, catalogazione e colloquio personale con Cicely

Chi si accosta alla dottoressa Cicely Saunders e vuole approfondirne la conoscenza storica e letteraria non può fare a meno di imbattersi nel suo biografo ufficiale, il Professor David Clark: sociologo e fondatore del Glasgow End of Life Studies Group, oltre ad essere un rinomato studioso e un autentico estimatore della straordinaria figura di Cicely,

David Clark: i suoi libri tra ricerca, catalogazione e colloquio personale con Cicely Leggi tutto »

“L’arte di insegnare”: Cicely e il “bedside teaching”

“Cicely insegnante”: quanti ruoli e quante sfaccettature, come in un caleidoscopio inesauribile, si scorgono in questa donna straordinaria che non finisce mai di ispirare e sostanziare la complessità variegata delle Cure Palliative! Nel suo ultimo webinar, la Cicely Saunders Society ha esplorato proprio quest’aspetto peculiare della sua figura attraverso le relazioni di due Professionisti che

“L’arte di insegnare”: Cicely e il “bedside teaching” Leggi tutto »

“Costruire la Casa delle Cure palliative”: una rete internazionale di Cura

Come possiamo interfacciarci con la rete internazionale di Cure Palliative, dopo aver tratto tanti spunti da esplorare dal Congresso Nazionale SICP? Per ritrovare fili comuni con la nostra realtà italiana riprendiamo niente meno che l’Annual Lecture 2022 della prestigiosa Cicely Saunders International (King’s College -Londra) dal titolo significativo: “Costruire Servizi di Cure palliative come costruiamo

“Costruire la Casa delle Cure palliative”: una rete internazionale di Cura Leggi tutto »

“Mi presento”… la parola al Dottor Giovanni Zaninetta

Medico, anestesista rianimatore, palliativista: il Dottor Giovanni Zaninetta è Socio fondatore del Sentiero ed è stato a lungo Direttore del primo Hospice in Italia, la Domus Salutis di Brescia. Già Presidente della Società italiana di Cure Palliative, si distingue per autorevolezza, affabilità e schiettezza. Conosciamolo meglio nella sua presentazione, che ha il pregio di delineare

“Mi presento”… la parola al Dottor Giovanni Zaninetta Leggi tutto »

Reportage n.3: perché non ci sono Cure Palliative senza Spiritualità

“Curare la spiritualità. Un’esigenza condivisa”: che meraviglia, al Congresso nazionale SICP in sala Concordia B, si dedica tempo e spazio a questo tema importante e, al contempo, talora fonte di equivoci. Balza subito evidente che il taglio è quello “giusto”: non si parla di religiosità, ma di spiritualità… e sembra scontato che siano due cose

Reportage n.3: perché non ci sono Cure Palliative senza Spiritualità Leggi tutto »

Reportage n. 2: Formazione universitaria e sfide della Ricerca al XXIX Congresso SICP

“È necessaria una formazione in Cure palliative per ogni specialità?”, ci chiedevamo… Proprio della Formazione universitaria, con la recente nascita delle Scuole di Specializzazione in Medicina e Cure palliative, e delle Sfide della Ricerca si è parlato nella sessione di lavori del secondo giorno in Sala Polissena. “Soltanto” 40 iscritti su 112 posti disponibili, ma

Reportage n. 2: Formazione universitaria e sfide della Ricerca al XXIX Congresso SICP Leggi tutto »

Reportage n. 1: “A spasso” per il XXIX Congresso Nazionale di Cure Palliative, tra incontri, ascolto e riflessione

Il treno corre lungo i binari, attraversa città e pianure fino a costeggiare il mare della Riviera Adriatica: che buffo, in tanti anni non mi sono mai fermata a Riccione e ora, ci starò addirittura tre giorni… Non per vacanza, anche se in fondo per me lo è, non essendo un’addetta ai lavori; perciò davvero

Reportage n. 1: “A spasso” per il XXIX Congresso Nazionale di Cure Palliative, tra incontri, ascolto e riflessione Leggi tutto »

Le foto contenute in questo sito hanno unicamente uno scopo descrittivo/emozionale e sono state raccolte in buona fede tra quelle disponibili. Tuttavia vi invitiamo a segnalare a questo indirizzo mail le foto di cui si individuasse una forma di proprietà o diritto d’autore e provvederemo immediatamente a rimuoverle. Grazie.

The photos contained in this site have exclusively a descriptive/emotional purpose and have been collected in good faith from those available. However, we invite you to report to this email address the photos of which a form of ownership or copyright is identified and we will immediately remove them. Thank you.